Inizio: 2022-09-11 Fine: 2025-06-28
Candidato: I.C. Valdilana-Pettinengo
Indirizzo: VALDILANA: sentieri (frazione Barbato) - (frazione Cerruti)
Costi: Riservato
Fondazione Zegna, Consorzio Il Filo da Tessere, impresa sociale Tantintenti, Comune di Valdilana, I.C. Valdilana-Pettinengo
Descrizione:
Li chiamiamo Sentieri del Futuro e ci esortano a riscoprire non solo il passato del territorio, ma la possibilità di benessere che intravediamo nel futuro della comunità. Per rinascere i cammini sono stati esplorati, ripuliti e riorganizzati dai ragazzi di Valdilana. Il progetto patrocinato dal Comune di Valdilana rientra nella visione territoriale “Learning Arcipelago”. Si è scelto di “adottare” un sentiero per ogni plesso in una progettualità dal respiro triennale. Proseguendo l’iniziativa Boschi di Comunità conclusa nel 2022 si è posta l’attenzione sulla relazione tra: comunità, lavoro e bosco. Ogni classe ha partecipato a tre momenti esperienziali. Sono stati piantumati 4 faggi in ogni scuola. Durante l’anno i bambini hanno raccolto oggetti riferiti alla comunità, intervistato parenti e amici per scoprire stili di vita, percorsi, e storie del proprio territorio. Questi documenti sono stati allestiti su una linea del tempo in tessuto per l’evento di restituzione a parenti ed amici.
Obbiettivi:
- lavorare per ripristinare due sentieri che partono dalla scuola, coinvolgendo i talenti dei ragazzi.
-segnalare la prospettiva che la cura del sentiero apre sul Futuro. I Sentieri ci esortano a riscoprire non solo il passato del territorio, ma la possibilità di benessere nel futuro.
-Ogni sentiero si apre con un cartello che introduce il cammino e avvia il “gioco delle domande” con l’interrogativo “La via è maestra?”. Camminare lungo il percorso porta a incontrare non delle risposte, ma altri cartelli con le domande poste dai ragazzi. Il “sentiero del futuro” è infatti un cammino che vuole aprire un dialogo con chi lo percorre.
-In entrambi i sentieri ogni ragazzo ha piantato un bulbo di specie floreali adatte alla quota per connettersi direttamente a quel sentiero e ha lavorato alla progettazione di un’aula all’aperto.
-Il processo educativo è parte integrante dell’opera ed è stato considerato come una “scultura sociale” in continua trasformazione.
Il miglioramento estetico del contesto paesaggistico di un Territorio contribuisce alla qualità della vita di chi lo abita e di chi lo frequenta. Il Rotary Club di Valle Mosso, costituendone un Comitato di Gestione, si è reso promotore dell’istituzione del Premio +bellezza in Valle finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione di qualunque intervento effettuato sul Territorio della provincia di Biella che comporti un miglioramento del contesto paesaggistico.