Il premio

Premio +bellezza in Valle

Il Premio

Il Premio ha cadenza annuale e gli interventi candidabili dovranno essere stati realizzati nei 5 anni precedenti il termine di presentazione, con la finalità di migliorare la bellezza del contesto paesaggistico. Il Premio ha due Sezioni e gli interventi potranno concorrere solo ad una: interventi di natura edilizia (Sezione Edilizia) e interventi a verde e ambientali (Sezione Ambiente). Gli interventi non sono ricandidabili. Le candidature sono volontarie, a cura dei soggetti realizzatori o di altri.

La Giuria del Premio, nominata dal Comitato di Gestione, è composta da persone con profili ed esperienze che attengano alla qualità del contesto paesaggistico, architettonico e alla qualità della vita. I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Premio e promossi pubblicamente.

Agli interventi che risulteranno vincitori verrà consegnato un riconoscimento. Congiuntamente al conferimento dei premi, la Giuria potrà attribuire menzioni speciali cosi come ulteriori riconoscimenti a soggetti, persone o Enti, che si siano distinti per la particolare qualità delle iniziative volte al miglioramento della bellezza nel Territorio.


Bando +bellezza in Valle
Bando +bellezza in Valle
Edizione 2025

Il Bando

La partecipazione al Premio è aperta a tutti i soggetti, privati e pubblici, su base volontaria. Le candidature possono essere a cura del soggetto realizzatore cosi come di terzi con il consenso del soggetto realizzatore.
Scarica e leggi il bando ufficiale per scoprire le regole e le modalità di partecipazione al premio.

Per ulteriori informazioni contattare info@premiopiubellezzainvalle.it
Premio +bellezza in Valle

La giuria

Corrado Panelli

Presidente

Dottore forestale. Laureato presso la facoltà di Agraria di Torino. È contitolare dello Studio Associato Territorium di Valdilana che ha fondato nel 1995. Ha svolto numerosi incarichi occupandosi in particolare di progettazione in ambito paesaggistico sia per il miglioramento dell’ambito boschivo e rurale che nelle aree urbane o periurbane. È presidente della Giuria del Premio.

Andrea Vigetti

Membro

Dottore agronomo. Laureato presso la Facoltà di Agraria di Torino ha conseguito il master in Progettazione del paesaggio e delle aree verdi presso l’Ateneo torinese. È co-titolare dello Studio Associato Vigetti Merlo che ha fondato nel 2006. Si occupa di progettazione del verde in ambito pubblico e privato e di ripristini ambientali. Ha tenuto anche numerosi incarichi di docenza presso l’Università di Torino, il Politecnico di Torino e la Scuola Agraria del Parco di Monza sulle tematiche legate al paesaggio.

Luisa Bocchietto

Membro

Architetto e designer. Laureata a Milano alla Facoltà di Architettura. Lavora con proprio studio a Biella come libero professionista in campo urbanistico, architettonico e nel design. Attualmente è Presidente di WDO - World Design Organization - per il Biennio 2017/2019.

Andreas Kipar

Membro

Architetto e paesaggista. Laureato in Architettura presso l’Università di Essen ed al Politecnico di Milano. Titolare dello studio LAND con sedi in Italia, Svizzera e Germania, lavora nel campo della pianificazione e progettazione paesaggistica. Ha progettato spazi aperti dal masterplan alla scala di dettaglio in oltre 20 paesi del mondo ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali.

Alessandro Ciccioni

Membro

Alessandro Ciccioni

Cristina Natoli

Membro

Architetto. Laureata in Architettura presso il politecnico di Torino. E’ funzionario architetto presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino. Si occupa di tutela monumentale e paesaggistica, coordinamento di progetti culturali e analisi per la rigenerazione territoriale attraverso il recupero di aree dismesse.

Michelangelo Pistoletto

Membro

Artista, pittore e scultore. Artista di fama internazionale, ha realizzato mostre personali in prestigiose gallerie e musei nel mondo. Ha creato a Biella Cittadellarte-Fondazione Pistoletto l’Università delle Idee, mettendo l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. E’ ideatore e promotore del “Terzo Paradiso”, la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura.

Andrea Rolando

Membro

Ingegnere e professore. Laureato in Ingegneria presso il politecnico di Torino. Professore ordinario a tempo pieno presso il Politecnico di Milano al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Insegnante di rappresentazione della città e del territorio. Svolge attività di ricerca nel campo paesaggistico, infrastrutturale, delle reti, dei servizi e nelle relazioni territoriali.

Giovanni Vachino

Membro

Architetto. Laureato in Architettura presso l’Università di Torino.  Libero professionista, lavora nel campo della progettazione architettonica. Da sempre è impegnato nello studio, nella ricerca e nella promozione del territorio. E’ presidente del docBi, Centro Studi Biellesi, di cui è socio fondatore.

Le categorie

Sezione Edilizia

La Sezione Edilizia comprende gli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione, restauro, risanamento conservativo e manutenzione di edifici, strutture o infrastrutture, che abbiano comportato un miglioramento del contesto architettonico e della "bellezza"del territorio.


Sezione Ambiente

La Sezione Ambiente comprende gli interventi a verde o ambientali effettuati su aree urbane, extraurbane, agricole o naturali, che abbiano comportato un miglioramento del contesto paesaggistico e della "bellezza" del territorio.

Il Promotore - Rotary Club di Valle Mosso

Il Rotary Club di Valle Mosso nasce nel 1977 con la concessione di una parte del territorio da parte del Club di Biella.

La sede è presso il Circolo dei Cacciatori di Valle Mosso, in Via Roma 50, storico ritrovo di imprenditori e professionisti della vallata. La valle, conosciuta come Valle di Mosso o con riferimento al torrente Strona che la percorre, è stata la culla dell'industria tessile laniera che ha poi caratterizzato l'intero Biellese. A partire dalla seconda metà dell'800 si è distinta per capacità imprenditoriale e sviluppo industriale, sono nate importanti dinastie che tutt'ora rappresentano brand di eccellenza nel mondo del tessile. Fu proprio un esponente di queste famiglie, Aldo Zegna, a farsi promotore della nascita del Club.

L'attività di service è focalizzata in modo particolare sulla formazione dei giovani, sul supporto di iniziative a favore delle fasce deboli della popolazione e sulla gestione del territorio.

Premio +bellezza in Valle

Come partecipare                     

Per partecipare basta compilare l'apposito modulo ed aver letto ed essere in regola con le indicazioni riportate nel bando ufficiale. Il candidato deve caricare una descrizione del suo intervento arricchita di relazioni e fotografie: gli elaborati che saranno in difformità alle suddette indicazioni o incompleti non saranno presi in considerazione ai fini della selezione.

Partecipa

Logo Reda Logo OrangePix Biella Milano
Logo Banca Sella
Logo Yukon
Ilario Ormezzano

Promotore
In collaborazione con

Il miglioramento estetico del contesto paesaggistico di un Territorio contribuisce alla qualità della vita di chi lo abita e di chi lo frequenta. Il Rotary Club di Valle Mosso, costituendone un Comitato di Gestione, si è reso promotore dell’istituzione del Premio +bellezza in Valle finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione di qualunque intervento effettuato sul Territorio della provincia di Biella che comporti un miglioramento del contesto paesaggistico.

Contattaci


Indirizzo
Via Roma, 50 - 13825 Valdilana (Biella)

Telefono
+39 347 7936745
+39 346 3692466

Email
info@premiopiubellezzainvalle.it



PROMOTORE:  
IN COLLABORAZIONE CON:  
CON IL PATROCINIO DI:  

Copyright © 2022 Rotary Club di Valle Mosso Onlus | C.F. 83004390023
Company Info | Privacy policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie